Brasile
La sostenibilità finanziaria delle istituzioni di microfinanza
L’obiettivo di questo lavoro è descrivere i principali strumenti teorici proposti dalla letteratura scientifica per indagare la performance finanziaria delle MFI e usare tali strumenti per portare a galla i trend che attraversano il mercato brasiliano del microcredito. Per svolgere questa analisi descrittiva, si è scelto di assumere, come benchmark utile ai fini della valutazione, il contesto dell’America Latina. Il risultato generale che questa analisi permette di cogliere è che il trade off tra performance sociale e performance economica, nel caso brasiliano, sebbene appaia confermato in quelle aree in cui le MFI del Paese, ancora molto giovani, non hanno sviluppato buone strumentazioni di management, sembra venir meno in altri ambiti in cui, attraverso l’innovazione e la sperimentazione, si sono già trovati nuovi ed alternativi percorsi di crescita.
PELLEGRINO – La sostenibilità finanziaria delle istituzioni di Microfinanza
Le chiese evangeliche in Brasile: il caso dell’IURD
Scopo di questo progetto è far luce sul fenomeno delle chiese evangeliche in Brasile.
Un paese che, a livello mondiale, fino a non molto tempo fa manteneva il titolo di paese cattolico per eccellenza e che oggi, invece, a partire soprattutto dall’ultimo ventennio, vede la propia religione dominante perdere vigore a favore di un movimento che trova sempre più seguaci: quello evangelico, appunto.
Il progetto ha preso avvio in Italia. Prima ancora del viaggio d’istruzione a Rio de Janeiro, infatti, abbiamo sviluppato un’attenta e proficua ricerca bibliografica che ci ha indirizzati verso quello che è apparso, ai nostri occhi, un mare magnum di idee, filosofie, culture su cui indagare non appena sul posto. L’analisi si è basata su testi, video, interviste. Abbiamo focalizzato l’attenzione sulla IURD, Chiesa evangelica più forte in territorio brasiliano, cercando di comprenderne le dinamiche, la struttura organizzativa, il metodo. Cercando di confrontarla con le altre entità evangeliche esistenti, sottolineando ogni tipo di differenza, a partire, senz’altro, da tutto ciò che ne caratterizzava il culto.
Abbiamo proceduto, poi, con l’analizzare la struttura organizzativa e legislativa che supporta le chiese evangeliche; un taglio giuridico alla nostra ricerca, per il quale è stato utile il confronto tenutosi presso l’Ordine degli Avvocati di Rio de Janeiro.
Lavoriamo, oggi, alla stesura della nostra tesina, dalla quale riteniamo verranno alla luce spunti interessanti da ampliare, chiaramente, in successive ricerche.
Il contesto legislativo del microcredito in Brasile
L’analisi che segue si pone l’obiettivo specifico di valutare determinati aspetti del contesto legislativo del microcredito (MC) nel Brasile, analizzando, anche attraverso un breve excursus giuridico, le due principali forme di istituzioni di microfinanza (IMF), Organizações da Sociedade Civil de Interesse Público (OSCIP) e Sociedades de Crédito ao Microempreendedor e à Empresa de Pequeno Porte (SCMEPP). Delineate le loro caratteristiche essenziali, si volge uno sguardo critico alle loro peculiarità, evidenziando perchè CrediAmigo, il più grande programma di MC del Brasile, abbia deciso di costituirsi come OSCIP.
PIERANTOZZI – Il contesto legislativo del microcredito in Brasile