Programma “bolsa famίlia” e microcredito in Brasile

Una caratteristica peculiare della politica economica brasiliana è la grande quantità di denaro pubblico che viene investito in Programmi di Trasferimento di Reddito con l’obiettivo di ridurre la povertà e la disuguaglianza.

Scopo di questo capitolo è analizzare i Programmi di Trasferimento di Reddito utilizzati in cooperazione con strumenti finanziari quali il Microcredito al fine di assicurare migliori condizioni di vita agli individui. Nel secondo paragrafo analizzeremo la situazione economica e sociale del Brasile. Povertà e disuguaglianza sono i due aspetti principali che emergono dal quadro studiato e la riduzione di essi è l’obiettivo che si vuole raggiungere attraverso l’attuazione dei Programmi di Trasferimento di Reddito ed in particolare il Programma Bolsa Família (PBF) che analizzeremo nel terzo paragrafo. Partendo dalla considerazione che il PBF ha lo scopo di migliorare le condizioni di vita degli individui poveri e molto poveri e che solitamente a quest’ultimi viene negato l’accesso al credito, nel quarto e quinto paragrafo analizzeremo le motivazioni dell’esclusione finanziaria e i vantaggi dell’inclusione finanziaria e della possibilità di utilizzare come garanzia per accedere al Microcredito proprio il sussidio erogato dal PBF. Infine partendo dall’idea del Prof. Yunus, ipotizzeremo una partnership tra una ONG e una Istituzione di Microfinanza (MFI).

VERARDI – Programma Bolsa Familia e Microcredito in Brasile

La sostenibilità finanziaria delle istituzioni di microfinanza

L’obiettivo di questo lavoro è descrivere i principali strumenti teorici proposti dalla letteratura scientifica per indagare la performance finanziaria delle MFI e usare tali strumenti per portare a galla i trend che attraversano il mercato brasiliano del microcredito. Per svolgere questa analisi descrittiva, si è scelto di assumere, come benchmark utile ai fini della valutazione, il contesto dell’America Latina. Il risultato generale che questa analisi permette di cogliere è che il trade off tra performance sociale e performance economica, nel caso brasiliano, sebbene appaia confermato in quelle aree in cui le MFI del Paese, ancora molto giovani, non hanno sviluppato buone strumentazioni di management, sembra venir meno in altri ambiti in cui, attraverso l’innovazione e la sperimentazione, si sono già trovati nuovi ed alternativi percorsi di crescita.

PELLEGRINO – La sostenibilità finanziaria delle istituzioni di Microfinanza

Il contesto legislativo del microcredito in Brasile

L’analisi che segue si pone l’obiettivo specifico di valutare determinati aspetti del contesto legislativo del microcredito (MC) nel Brasile, analizzando, anche attraverso un breve excursus giuridico, le due principali forme di istituzioni di microfinanza (IMF), Organizações da Sociedade Civil de Interesse Público  (OSCIP) e Sociedades de Crédito ao Microempreendedor e à Empresa de Pequeno Porte (SCMEPP). Delineate le loro caratteristiche essenziali, si volge uno sguardo critico alle loro peculiarità, evidenziando perchè CrediAmigo, il più grande programma di MC del Brasile, abbia deciso di costituirsi come OSCIP.

PIERANTOZZI – Il contesto legislativo del microcredito in Brasile